Dr. Giacomo Ori
Questo caso riguarda una paziente che presentava la necessità di estrazione dell’elemento 11, con contestuale desiderio di chiusura dei diastemi anteriori. Il piano di trattamento ha previsto una riabilitazione implantare con carico immediato sull’11, accompagnata da faccette in ceramica su 12, 21 e 22 per ottimizzare estetica, funzione e armonia del sorriso.
Rx e immagini cliniche evidenziano la condizione iniziale dell’elemento 11, compromesso e non recuperabile, e la presenza di diastemi evidenti sugli elementi anteriori superiori.
Contestualmente all’estrazione dell’11, è stato definito il piano per la chiusura dei diastemi tramite faccette estetiche su 12, 21 e 22.
Il trattamento combinato ha reso necessaria una pianificazione integrata tra fase chirurgica e protesica.
Sono state realizzate mascherine per mock-up, utili per trasferire il progetto estetico direttamente in bocca.
Il composito è stato iniettato attraverso le mascherine per ottenere una pre-visualizzazione immediata del risultato, consentendo alla paziente di valutare volumi e proporzioni prima delle fasi definitive.
A seguito dell’estrazione programmata dell’11, è stata effettuata una pianificazione digitale dettagliata del sito implantare, per garantire l’allineamento corretto con il progetto protesico e l’estetica generale.
Sulla base della pianificazione, è stato modellato il provvisorio per carico immediato.
I file STL della pianificazione sono stati integrati con la progettazione CAD del provvisorio.
È stata costruita una mascherina per chirurgia guidata, progettata per alloggiare anche il provvisorio da montare subito dopo l’inserzione dell’impianto.
L’elemento 11 è stato estratto e, nella stessa seduta, è stato inserito l’impianto in sede utilizzando la guida chirurgica.
L’inserzione ha rispettato i parametri di profondità e asse pianificati.
Il provvisorio è stato montato immediatamente dopo l’inserzione dell’impianto, rispettando la morfologia del mock-up approvato, con condizionamento iniziale dei tessuti molli.
12, 21 e 22 sono stati preparati per ricevere le faccette in ceramica, con rispetto del progetto estetico predefinito.
È stata effettuata la scansione intraorale con scan body sull’11 e preparazioni per faccette.
Tutti i dati sono stati acquisiti per la progettazione definitiva.
Sono stati sovrapposti:
• il file STL della pianificazione implantare pre-chirurgica
• il file STL della scansione intraorale post-chirurgica
Le immagini mostrano una quasi totale sovrapposizione delle due posizioni, confermando l’alta precisione dell’intervento guidato.
In un’ulteriore immagine, la linea blu indica la gengiva pre-chirurgica, mentre la linea gialla mostra la posizione post-chirurgica.
Nel modello stampato 3D, è evidente la perfetta collocazione dell’analogo e del moncone sfilabile, a dimostrazione della qualità e affidabilità del workflow digitale Nexxta.
Il core è stato realizzato in disilicato, poi stratificato in ceramica.
Le immagini mostrano le linee guida e le forme morfologiche, utili per leggere le transizioni e controllare simmetria e volumi.
La corona definitiva è stata cementata sull’abutment implantare con protocollo completo:
• link modificato, link sabbiato, link con primer
• corona sabbiata, mordenzata con acido fluoridrico 4,5%, sinanizzata
Le faccette finali su 12, 21 e 22, e la corona su 11, sono visibili sul modello prima dell’invio allo studio.
Volumi, profili e armonia estetica sono stati verificati nel dettaglio.
Il risultato finale mostra una riabilitazione estetica integrata, che ha risolto la perdita dell’elemento 11 e chiuso i diastemi mantenendo equilibrio, proporzione e naturalezza.
Per qualsiasi richiesta o informazione, siamo a tua disposizione. Contattaci direttamente tramite il nostro form o utilizza i nostri recapiti. Siamo pronti ad assisterti e rispondere a ogni tua esigenza, con la massima attenzione e professionalità.
C.F e P.IVA 02683770362 | ISCR. C.C.I.A.A. di Bologna al n° 02683770362 | R.E.A. – BO – 555186 | CAP.SOC. € 600.000,00 i.v. | ISCR. Ministero della Salute n° ITCA01050354 | UN EN ISO 9001:2015 – UN EN ISO 13485:2021
| PEC : nexxta@pec.nexxtaspa.com
© 2025 all rights reserved