RIABILITAZIONE PROTESICA NELLA MODERNA ODONTOIATRIA – Dr. gaetano Noè / Odt. Roberto Bonfiglioli

FLUSSI DIGITALI E MATERIALI INNOVATIVI INCONTRANO I FONDAMENTALI DELLA PROTESI TRADIZIONALE

Dr. Gaetano Noè – Odt. Roberto Bonfiglioli

 

Corso teorico dedicato a odontoiatri e rispettivi odontotecnici.
Previsti coffee breaks – pranzi liberi 

 


Oppure scarica la brochure

 

DATA E ORA 

 

  • 10-11 ottobre 2025
  • 21-22 novembre 2025
  • 12-13 dicembre 2025

 

Venerdì dalle 09:00 alle 18:00
Sabato dalle 09:00 alle 16:00

 

 

 

ABSTRACT

 

Il corso prevede 3 incontri teorici, di 2 giorni ciascuno.

 

Durante il corso verrà insegnato come formulare una diagnosi corretta, impostare il piano di trattamento più idoneo e comunicarlo al paziente in modo semplice ed efficace, grazie alle nuove tecnologie e ai software dedicati che oggi i clinici hanno a disposizione.

 

I relatori ritengono opportuno sottolineare che i risultati ottenibili con queste procedure digitali non possono prescindere, in alcun modo, dalla conoscenza delle regole e dei principi di odontoiatria e odontotecnica tradizionali.

Verrà affrontato il tema della comunicazione tra clinico e odontotecnico, che oggi risulta molto più performante sia nella trasmissione delle informazioni, che possono essere inviate in tempo reale, sia nel controllo e nella verifica dei protocolli e dei progetti riabilitativi.

 

Il clinico può collaborare in modo più attivo nelle scelte costruttive e nella scelta dei materiali delle riabilitazioni protesiche, a vantaggio della qualità del prodotto finale e della salute dei pazienti.

 

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

 

  •  Odontoiatri: €4.000 + iva
  • Odontoiatra + odontotecnico*: €6.000 + iva

 

* La partecipazione degli odontotecnici è consentita solo insieme al rispettivo odontoiatra.

 

 

 

I RELATORI

 

DR. GAETANO NOÉ
Gaetano Noè ha conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1989. Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), è specializzato in protesi su denti naturali e impianti.

 

Ha partecipato come relatore a numerosi corsi e congressi e ha contribuito come autore e co-autore a diverse pubblicazioni scientifiche in ambito protesico. È docente al corso annuale di Odontoiatria Protesica dell’AIOP e Professore a contratto presso l’Università di Parma.

 

Co-Autore del libro: VEP. Vertical edgeless preparation: la dominanza parodontale nella preparazione protesica, Quintessenza Publishing. Inoltre, è riconosciuto come specialista in Protesi dall’European Prosthodontic Association (EPA) e membro dell’International College of Prosthodontics (ICP).

 

ODT. ROBERTO BONFIGLIOLI
Roberto Bonfiglioli, nato a Bologna nel 1952, ha iniziato la sua formazione odontotecnica sotto la guida di Luciano Trebbi e ha proseguito perfezionandosi con maestri come il Prof. Lundeen e il Prof. Celenza. Bonfiglioli è stato relatore in conferenze internazionali e da anni tiene corsi per odontotecnici. È stato anche dirigente della sezione odontotecnica dell’AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica).

 

Specializzato in protesi fissa, lavora su casi parodontali e impianti, utilizzando materiali come ceramica integrale e metal-free. Autore di articoli su riviste internazionali, co-Autore del libro: VEP. Vertical edgeless preparation: la dominanza parodontale nella preparazione protesica, Quintessenza Publishing, è oggi socio di Nexxta SpA, progetto nato dalla fusione di C-Oralia e D-Entity nel 2021.

 


Oppure scarica la brochure

 

 

9:00 - 18:00

10 ottobre 2025

  • Piano di trattamento protesico
  • Sequenza operativa protesica
  • Raccolta dati per lo studio del caso
  • Casi conformativi
  • Casi riorganizzativi
  • Analisi estetica e dei rapporti orofacciali
  • Fondamentali dell’occlusione
  • Aumento della dimensione verticale per motivi protesici nei casi riorganizzativi
  • Registrazioni dei rapporti intermascellari statici (arco facciale, cere)
  • Registrazione della funzione masticatoria con strumenti digitali (assiografia), in fase di diagnosi

9:00 - 16:00

11 ottobre 2025

  • Ceratura di analisi preliminare
  • Ceratura di progetto e ceratura di analisi: definizione, significato clinico e approccio digitale
  • Forma dei denti
  • Pre-visualizzazione virtuale del progetto protesico
  • Mock-up
  • Trasferimento delle informazioni per la costruzione della protesi provvisoria
  • Protesi provvisoria in laboratorio
  • Procedure analogiche e procedure digitali

9:00 - 18:00

21 novembre 2025

  • Preparazione protesica verticale edgeless V.E.P.
  • Ribasatura, rifinitura margini, forma e funzione, lucidatura, consegna e cementazione del provvisorio prelimatura
  • Secondo provvisorio
  • Provvisorio post-limatura immediato (metodiche chairside)
  • Trasferimento delle informazioni per la costruzione della protesi definitiva
  • Impronta di precisione in protesi fissa con scanner intraorale
  • Verifica e controllo delle impronte ottiche e invio dati in laboratorio

9:00 - 16:00

22 novembre 2025

  • Registrazione della funzione masticatoria con strumenti digitali (assiografia) per la costruzione della protesi definitiva
  • Tracciati assiografici e loro significato nei casi conformativi e nei casi riorganizzativi
  • Progetto protesico digitale su articolatore virtuale
  • Occlusione in protesi nel restauro singolo, multiplo e nei casi riorganizzativi

9:00 - 18:00

12 dicembre 2025

  • Ceratura di analisi analogica e digitale
  • Trasferimento delle informazioni digitali su articolatore tradizionale per la verifica e il controllo del lavoro protesico
  • Modelli di precisione da stampa 3D
  • Scelta del materiale per la protesi definitiva su preparazioni edgeless: metallo ceramica, zirconia monolitica, zirconia stratificata

9:00 - 16:00

13 dicembre 2025

  • Protesi definitiva
  • Fasi di laboratorio tradizionali e digitali
  • Caratteristiche delle strutture
  • Controllo e verifica dell’adattamento e della precisione delle strutture
  • Verifica e controllo dell’occlusione
  • Consegna della protesi finita
  • Il bruxceker e suo significato clinico
  • Controllo nel tempo

  • Date : 10 Ottobre 2025 - 13 Dicembre 2025
  • Time : 9:00 - 18:00 (Europe/Rome)
  • Venue : Nexxta Spa - Bologna (Via del Lavoro 37, 40127 (BO)

Related Events

Nexxta Spa - Bologna (Via del Lavoro 37, 40127 (BO)

PUZZLE GUIDE • Dr. Adi Gelosa

Serata formativa di approfondimento con l'obiettivo di spiegarti